Parliamo di segno o disegno, scarabocchio e colori.
Parliamo dei disegni dei nostri bimbi!
Chiariamo subito una cosa che mi preme moltissimo: i disegni non si interpretano! Nel senso che l’acqua non significa sessualità (come spesso sento) e l’albero il radicamento… Lo possono anche significare ma dipende dal bambino o adulto e dal contesto in cui vengono fatti.
I disegni sono forme di comunicazione e si INTERPRETANO nell’ambito dell’ambiente in cui vengono fatti. Si parla di interpretazione nell’ambito della relazione in cui vengono prodotti.
Dare un senso ai disegni, ma non solo alle opere in generale, presuppone una professionalità e non è facile.
L’ arteterapeuta osserva come vengono fatti (i gesti), l’orientamento del foglio, le parole, i colori, la direzione in cui si muove…. È osservazione e ascolto di un vissuto che sta “avvenendo” e si sta “esplicitando”.
Io tutte le volte ringrazio (tra me e me ma a volte lo esplicito) perché mi sento onorata… Presuppone fiducia e sono regali! Sia da parte dei bambini che adulti.
Il bambino che disegna che cosa possiamo notare e di cosa non dobbiamo avere paura?
Non dobbiamo avere paura di nulla. Un essere umano che comunica non fa paura. Un essere umano che tace fa paura….
Il nero è un colore e va scoperto, spesso all’inizio tramite segni perché è anche il colore degli agiti e dello ” sfogo “, quello che si vede di più. È il colore della trasformazione e spesso arriva tra i 3 e i 5 anni!
I bambini raccontano quello che vivono e a modo loro.
Sotto vedete i disegni di mio figlio di 5 anni e mezzo.
Noi abitiamo in una casa a due piani di due appartamenti e la casa è infatti alta.
Tante farfalle perché io ho una farfalla tatuata che a lui incuriosisce molto e la tocca spesso.
Un vulcano poi! Altro disegno abbastanza tipico per la sua età! Esplosione di energia (cambiamenti forti sia sul piano fisico che psicologico), rosso e svetta verso l’alto (affermazione di sé stesso e dell’io sono).
È anche un oggetto fallico? Forse ma lo leghiamo sempre all’affermazione del sé.
Quando ci dobbiamo preoccupare?
Quando vedete che il bambino disegna insistentemente un oggetto o un tema e che sapete che riguarda anche qualcosa che per esempio procura pensieri alla famiglia in generale.
Quando c’è ” l’ossessione” e la “ripetizione” di un tema considerato scottante per voi, forse il cucciolo vuole trasmettere o dire qualcosa.
Il primo passo è esplicitare quella sensazione chiedendo.
Non giudicate e non fatevi vedere preoccupati… Solo interessati al disegno.
Se ci sono sensazioni forti di disagio (anche sensazioni senza motivi apparenti… Angoscia o preoccupazione) è comunque sempre bene andare da un professionista. I disegni parlano ma il genitore è dentro alla relazione e spesso dentro al disegno… Da dentro è difficile percepire e in più, come abbiamo detto, l’arteterapeuta si relazionera’ con il bambino (o l’adulto) stando sullo stesso piano creando una relazione funzionale alla soluzione della situazione.
Il linguaggio simbolico del bambino si amplia man mano che evolve lui e aumentano le competenze, ma non preoccupatevi se lo vedete “povero” dal punto di vista della “capacità” di disegnare.
Arrivano tutti (ognuno con le proprie peculiarità) ad un certo livello. Potete incoraggiarli facendoli esercitare (se ne hanno voglia) oppure mostrando tanti libri con delle immagini diverse e fatte in modo diverso.
Offrite stimoli funzionali allo sviluppo seguendo il loro interesse.
Disegnate con loro a volte! Create in generale…
Alimentate la loro creatività! Il loro emisfero cerebrale creativo/emozionale! Questa parte del nostro cervello ha la capacità di guidare anche la parte logica… Diventando curiosi (emisfero emozionale) ci ai spinge in direzioni nuove che solo lo studio e il ragionamento (emisfero logico) ci offrono.
La creatività è soprattutto elasticità mentale!
Quella elasticità che si applica a tutto!
Dott.ssa Laura Casavecchia, arteterapeuta a orientamento psicodinamico.
Riceve adulti, bambini, genitori, professionisti. In individuale e in gruppo.
Consulenza anche online.
Tel. 3802565538
#disegnoinfantile #scarabocchio #disegnobambini #disegno #bambini #arteterapia #arttherapy #artementesemplicementearteterapia